Le nostre api si trovano nel Trentino a Drena. Qui offriamo a loro uno spazio sufficiente in 4 apiari diversi.
Le api sono divise a secondo la fase di sviluppo: nuclei che si fanno una regina, famiglie al primo anno e famiglie produttive.
Il nostro apiario preferito è a Drena vicino nostra casa perchè ci da la possibilità di dare un’occhiata alle api in ogni momento. Attraverso l’osservazione quotidiana abbiamo potuto riconoscere caratteristiche che altrimenti ci sarebbero rimaste nascoste. Consiglierei soprattutto ai nuovi apicoltrici ed apicoltori di posizionare almeno due famiglie di api vicino a casa da poter osservare facilmente il foro d’ingresso, ad esempio con un binocolo. Anche con solo 2 arnie è visibile che ogni famiglia di api ha il proprio carattere, che viene principalmente caratterizzato dalla regina. A seguito del loro comportamento individuale e delle loro particolarità, alle nostre prime 4 famiglie di api abbiamo dato dei nomi:
- I bravi: meritano davvero questo nome, li ricordiamo con affetto
- I paesani: dopo mezzogiorno il foro d’entrata sembrava una locanda di paese – le api si rilassavano e scambiavano pettegolezze
- I battaglieri: alcune api scontrose di questo alveare ci hanno indotto all’ uno o altro sprint intorno alla casa
- La Pfossnerin: la nostra regina dalla val di Fosse a Senales utilizzata per la riproduzione, che abbiamo già il 4° anno
Abbiamo fatto di tutto per un posto fantastico per le nostre api. Ecco alcune impressioni della costruzione dell’apiario:
La cassaforma...
...e la piattaforma sono fatte!
Si può già immaginare come diventerà!
Un telo per tenere lontano le erbacce.
E ora sacchi di ghiaia...
...e le piastrelle.
E altre piastrelle...
...e ancora piastrelle...
...e ulteriore ghiaia sulle piastrelle.
L'acqua stabilizza tutto quanto!
Ora costruiamo un frangivento...
...perchè a nessuno piacciono gli spifferi!
I primi cavalletti per le arnie sono pronti.
E nel frattempo sono sbocciati i fiori dell'Amelanchier.
In attesa delle nostre prime api!
Sono arrivate!!!
Le abbiamo traslocate nelle arnie di legno ed è stato una vera sfida!
Fatto!
Che bello!
A Drena c'è anche la neve.
Nel frattempo le api si sono moltiplicate da 4 a 6 famiglie.
A San Siro, le nostre api sostano lungo una Via Crucis, che conduce ad una pittoresca chiesa romanica. La chiesa fu costruita nel XII secolo e ampliata nel XIV. La signora Dolores si prende cura ogni giorno dei fiori incredibilmente belli attorno alla chiesetta e ha molte storie da raccontare.
Il simpatico Corrado ci ha messo a disposizione un posto lungo la Via Crucis per le nostre api. All’inizio si trattava di una fitta “foresta primordiale” che abbiamo disboscato con ogni sorta di attrezzatura. A causa degli orsi nel Trentino, abbiamo protetto l’apiario con una recinzione elettrificata.
Ecco alcune immagini dell’allestimento dell’apiario a San Siro:
Il posto è ancora pieno di arbusti e alberi.
Purtroppo li dobbiamo tagliare!
È stato un lavoro duro...
...ma ce l'abbiamo fatta!
Nel Trentino ci sono gli orsi e i pali per la recinzione elettrificata sono pronti.
Sono piantati in terra!
Incomincia a piacermi!
I primi cavelletti sono pronti...
...e la casetta serve come protezione per la batteria.
Questo posto è indispensabile per noi...
...perchè ci mettiamo le piccole famiglie tratte dalle arnie produttive per evitare la sciamatura!
La chiesetta di San Siro sopra l'apiario.
Il calvario con la vista stupenda sulla chiesa e sulla Valle dei Laghi.
L'abside originale con pitture murali.
Ed infine l'apiario con il ciliego in fiore.
Nel castagneto di Drena abbiamo un altro posto per le nostre api.
Il posto più caldo giù in valle nelle Marocche è riservato per i nostri piccoli, che si fanno una nuova regina nello stesso anno.

